E, quindi, dopo ben 9 giorni di vera e propria odissea. Il loro, peraltro, non è un caso isolato: la donna, infatti, ha sottolineato che al Policlinico di Bari c’è anche una giovane donna di Lecce che ha dovuto partorire giocoforza a Bari (e, quindi, a 150 chilometri di distanza) perchè nel capoluogo salentino (così come a Brindisi) non c’era neppure un posto in ospedale. Con questo, non vogliamo certo gettare la croce addosso all’ospedale “Perrino” di Brindisi, nè tantomeno ai due reparti di Ostetricia e Neonatologia che non hanno alcuna colpa se non dispongono di posti-letto sufficienti a far fronte ad eventuali periodi “prolifici” (come, evidentemente, quello in corso) dal punto di vista delle nascite. Ogni responsabilità, al contrario, va addebitata al piano di riordino predisposto dalla Regione Puglia al fine di recuperare i “debiti” accumulati per il mancato rispetto del “patto di stabilità”. I tagli, in altre parole, operati dal Governo centrale e periferico nel settore della sanità non solo impediscono che possano incrementarsi i posti-letto negli ospedali regionali (almeno, in quelli che sono... sopravissuti), ma addirittura portano ad un loro impoverimento. E, a prescindere se i tagli stessi siano giusti e legittimi o meno, fa davvero male dover vedere una giovane famiglia affrontare simili sacrifici (che, per carità, per i figli si fanno anche volentieri) per tanti giorni consecutivi.
fonte la gazzetta del mezzogiorno
Nessun commento:
Posta un commento