Informazioni personali
![La mia foto](http://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlgjJHK303jTX5lhaWF2TdaDWCryZMk355tG69ZItOLGDDbF90h-LnmUQV8_ZeCRRrnwfZMemsmICQjuBZU-6pWqfFUIrS5SeiO5meMK66rwbW-li6TLN0pmUQqKaH1wg/s220/brooke-and-angie-one-tree-hill-moms-2884242-1280-720.jpg)
- Babybebe/Brooked84
- amo i bimbi e gli animali e in cielo ci sono due miei angioletti e sono una zoofila (Zoo di 105)
mercoledì 19 ottobre 2011
Gravidanza multi gemellare
I casi di gravidanza multigemellare sono abbastanza rari, ma si presentano soprattutto nel caso di fecondazione medicalmente assistita perchè vengono impiantati 3 embrioni ad ogni ciclo di fecondazione. Infatti i parti gemellari rappresentano il 25% dei casi, i parti trigemellari l'1,7%.
Le gravidanze trigemine (tre gemelli) e di ordine superiore (4, 5, ecc...) sono più frequentemente il risultato di tecniche di fecondazione assistita. Infatti, solo il 20% derivano da concepimento spontaneo.
I problemi fetali nelle gravidanze trigemine comprendono:
aborto spontaneo
ritardo di crescita di uno o più feti
parto pretemine
Di queste problematiche, la più importante è sicuramente la prematurità. Infatti l'utero risulta sovradisteso, e questo può scatenare attività contrattile: nelle trigemine l'epoca gestazionale media del parto è di 33 settimane, e nel 13% dei casi il parto avviene prima delle 28 settimane. L'epoca gestazionale media a cui arrivano le gravidanze quadrigemine è di 30 settimane.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento